
Patrimonio culturale
Novità

Biblioteca di Forno: avvio del Gruppo di Lettura
Avviso sperimentale dell'iniziativa.


Ville Venete: questionario per i proprietari
Informazioni sull'iniziativa
Ville Venete - L'Istituto incontra i Proprietari
Informazioni sull'iniziativa
Eventi

La grande storia di un'Impresa: PASQUALIN & VIENNA
Mostra dedicata alla storia dell'impresa Pasqualin & Vienna che dal '900 divenne una protagonista dell'edilizia e della carpenteria, non solo in Italia. APERTURE: dalle 16 alle 19. Chiuso il lunedì.

Mostra Fotografica "Le Dolomiti con gli occhi di Andrea Sagui"
Fotografie di Andrea Sagui. Orario: aperta dalle ore 16 alle ore 18. Inaugurazione: sabato 9 agosto, ore 17:30 presso la Sala consigliare di Forno, in via Roma 26.

In forma di testo - poesie visive fra ricordi, tracce e trasformazioni
Inaugurazione 9 agosto alle ore 18. Aperture giornaliere: dalle 17 alle 20.

Luoghi

Comune di Val di Zoldo - Sede di Via Roma
Comune di Val di Zoldo - Sede di Forno di Zoldo
Leggi altro }
Istituto Ladin de la Dolomites
L'Istituto Ladin de la Dolomites è l'istituto provinciale per la lingua e la cultura ladina.
Leggi altro }
Aree
Area Patrimonio
Informazioni e contatti degli uffici patrimonio e biblioteche.
Ulteriori informazioni Area Patrimonio}Pagine

Art Bonus
Art Bonus è una misura per favorire il Mecenatismo Culturale.
Ulteriori informazioni Art Bonus}
Mas de Sabe
Il Comune Val di Zoldo partecipa al progetto con l'edificio denominato “Mas de Sabe” è l’antico fienile che domina un’ampia area prativa in un contesto di grande valore naturale e paesaggistico, all’interno del sito Dolomiti UNESCO.
Ulteriori informazioni Mas de Sabe}
Museo del Ferro e del Chiodo
“Un chiodo…per fissare la memoria”, questa è la frase che compare all’inizio del percorso espositivo del Museo del Ferro e del Chiodo. In questa sezione è possibile reperire informazioni utili sul museo e sulle sue sezioni.
Ulteriori informazioni Museo del Ferro e del Chiodo}