INDICAZIONI OPERATIVE PER LA PRESENTAZIONE DI RICHIESTE DI FINANZIAMENTO DA PARTE DI ENTI LOCALI, CAMERE DI COMMERCIO E AZIENDE SANITARIE LOCALI DEL VENETO - AVVISO 2025.
Link di riferimento
Di seguito si segnalano alcune indicazioni operative per la presentazione delle domande di finanziamento (anno 2025) sulla Legge n. 482/1999 da parte di Enti locali, Camere di Commercio, Aziende sanitarie locali del territorio veneto.
Possono presentare domanda di finanziamento Enti locali, Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e Aziende sanitarie presenti nel Veneto nelle aree delimitate dai Consigli Provinciali per le lingue minoritarie ammesse a tutela. Per tali enti sono state preparate delle note operative per la presentazione delle domande di finanziamento, qui allegate, precedentemente inviate con mail dell’11 aprile e pubblicate anche nel sito regionale, che vogliono essere una breve guida e non sostituiscono i documenti del Ministero.
Gli organismi interessati potranno proporre i loro progetti secondo le direttive del provvedimento sopra indicato e con la seguente documentazione (la modulistica è reperibile nel link segnalato):
-
- Modulo A (Allegato 3) - Istanza in forma aggregata: da utilizzare per le richieste di finanziamento di progetti presentati da un Ente Capofila, in forma aggregata ad altri Enti. Il modulo dovrà essere sottoscritto da tutti i rappresentati dell’aggregazione; OPPURE
- Modulo S (Allegato 4) - Istanza in forma singola: da utilizzare per le richieste di finanziamento di progetti presentati da un Ente in forma singola ed autonoma;
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione (Allegato 5): con la quale viene dichiarato anche che il progetto non è stato finanziato con il ricorso ad altri contributi pubblici, a livello locale, regionale, nazionale o comunitario ovvero che ha ricevuto contributi da altri soggetti pubblici dichiarandone la specifica provenienza, e l’importo;
- documento di identità in corso di validità del rappresentante legale del richiedente (soggetto singolo o aggregazione);
- marca da bollo di cui al DPR 26/10/1972, n. 642, ove prevista.
Si ricorda in particolare che:
a) nell’Avviso, per ciascuna Linea di intervento, sono riportate delle indicazioni in merito alle voci da specificare nella domanda di finanziamento;
b) i costi di finanziamento proposti dovranno essere compatibili con le quote assegnate a ciascuna Linea di intervento per minoranza, riportate nell’Allegato 2, Tabella F dell’Avviso. Se i costi
presentati dovessero essere superiori, la Linea di intervento sarà esclusa.
Le richieste di finanziamento dovranno essere trasmesse alla Regione del Veneto in formato elettronico (relazioninternazionali@pec.regione.veneto.it) ENTRO IL TERMINE PERENTORIO DEL 30 APRILE 2025 - a pena di irricevibilità all’indirizzo:
Regione del Veneto
Direzione Relazioni Internazionali
U.O. Cooperazione internazionale
Fondamenta S. Lucia, Cannaregio 23
30121 Venezia
relazioninternazionali@pec.regione.veneto.it
Si chiede di specificare nell’oggetto della PEC: Legge n. 482/1999. Minoranze linguistiche. Richiesta di finanziamento. Anno 2025 + il nome dell’ente.
La PEC regionale può ricevere documenti nei seguenti formati: .pdf, .pdf/A, .odf , .txt , .jpg , .tiff , .xml. Per ulteriori info: http://www.regione.veneto.it/web/affari-generali/pec-regione-veneto
Le richieste di finanziamento dovranno essere inviate contestualmente all’indirizzo di posta elettronica del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (affariregionali@pec.governo.it).