Descrizione del Corso
In ottemperanza alla Legge n. 123 del 4 luglio 2005, “Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia”, la Regione ha inserito moduli formativi sulla celiachia nei corsi destinati a ristoratori e albergatori.
Il corso, organizzato dal Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) del Dipartimento di Prevenzione in collaborazione con AIC Veneto, è rivolto agli operatori della ristorazione pubblica. L’obiettivo è fornire competenze specialistiche per gestire correttamente tutte le fasi di preparazione, controllo e somministrazione di pasti senza glutine, in conformità alle normative vigenti e alle linee guida nazionali. Attraverso questo percorso formativo si vuole sviluppare la sensibilità e la professionalità necessarie per tutelare la salute dei clienti celiaci e offrire un servizio inclusivo e sicuro.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
| EDIZIONE 2025 |
DESTINATARI
operatori del servizio di ristorazione |
Il corso è riservato preferibilmente a:
· Cuochi
· Aiuto cuochi
· Personale addetto alla somministrazione dei pasti |
| DURATA CORSO TEORICO |
3 ore presso in modalità online |
| DURATA CORSO PRATICO |
4 ore DA STABILIRE successivamente in base al numero di adesioni alla parte pratica; ancora da definire date e luoghi |
| LINK DI PER-ISCRIZIONE |
https://forms.gle/ZD2GmG9fD1nNS9zK9 |
| SCADENZA ISCRIZIONE |
07/11/2025 |
| DATE |
Corso teorico (online 2 edizioni):
1° edizione: 12/11/2025
2° edizione: 20/11/2025
Corso pratico: da definire in base alle adesioni |
| MODALITÀ’ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO |
Online la parte teorica; In presenza la parte pratica |
| PROGRAMMA DEL CORSO |
Celiachia e la sua gestione
· Introduzione alla celiachia: definizione della patologia, meccanismi, iter diagnostico.
· Manifestazioni cliniche e sintomi associati alla celiachia.
· Trattamento e gestione della malattia.
Normative sull’etichettatura degli alimenti senza glutine
· Linee guida
· Etichettatura e comunicazione al consumatore
· Requisiti di processo
· Gestione del rischio di contaminazione crociata
La dieta senza glutine
· Principi di una dieta senza glutine, alimenti consentiti e vietati.
· Linee guida per garantire un’alimentazione bilanciata e sicura per i celiaci.
Guida pratica della ristorazione senza glutine
· Procedure e buone pratiche da adottare nelle varie fasi di lavorazione degli alimenti senza glutine: preparazione, manipolazione, conservazione e servizio
· Fondamenti dell’organizzazione della ristorazione senza glutine
· Suggerimenti pratici per l’organizzazione del servizio. Regole fondamentali e sicurezza alimentare
Regole fondamentali dell’AIC per garantire la sicurezza alimentare.
|
Per qualsiasi ulteriore informazione vi chiediamo di scrivere all’indirizzo sian.nutrizione@aulss1.veneto.it