Istituto Ladin de la Dolomites


L'Istituto Ladin de la Dolomites è l'istituto provinciale per la lingua e la cultura ladina. Esso opera a favore delle comunità di lingua ladina storicamente stanziate nelle valli dell'alta provincia di Belluno, promuovendone e sostenendone lo sviluppo culturale, in continuità con la millenaria tradizione della civiltà alpino-dolomitica. In particolare, il centro studi, la cui sede si trova a Borca di Cadore/Borcia, offre al proprio territorio gli strumenti culturali necessari a garantire il mantenimento ed il rafforzamento del bilinguismo.

L'Istituto svolge le proprie attività in sinergia con l'Amministrazione provinciale, gli enti locali, le unioni culturali ladine e le istituzioni scolastiche. L'area ladina bellunese è riconosciuta ufficialmente dallo Stato quale zona di “minoranza linguistica storica”, ai sensi della Legge 482/99.

Chi siamo

L'Istituto Ladin de la Dolomites è l'istituto provinciale per la lingua e la cultura ladina. Esso opera a favore delle comunità di lingua ladina storicamente stanziate nelle valli dell'alta provincia di Belluno, promuovendone e sostenendone lo sviluppo culturale, in continuità con la millenaria tradizione della civiltà alpino-dolomitica. In particolare, il centro studi offre al proprio territorio gli strumenti culturali necessari a garantire il mantenimento ed il rafforzamento del bilinguismo.

L'Istituto Ladin de la Dolomites è un'associazione culturale che, oltre all'Amministrazione provinciale, coinvolge gli enti locali e le unioni ladine di 34 comuni dell'alto Bellunese, appartenenti all'Agordino, Cadore, Comelico e Zoldo.

L'Istituto è rappresentato dal Presidente del C.d.a. ed è articolato in una Commissione scientifica, un Direttore, responsabile delle attività, alcuni sportelli dislocati sul territorio. La composizione dei suoi organi collegiali, Consiglio di amministrazione e Commissione scientifica, rispecchia lo schema di accorpamento dei Comuni adottato per l'organizzazione delle Unioni Montane.

L'Istituto è editore di un periodico bilingue (Ladin!), nonché di opere librarie ed audiovisive. Inoltre produce trasmissioni radiotelevisive, indice un concorso musicale (Ladincantando!), organizza corsi di formazione, fornisce servizi di consulenza linguistica e personale agli sportelli linguistici ladini. In Internet è presente con un proprio sito  (www.istitutoladino.it).

Presso la sede, è aperta al pubblico una biblioteca con oltre 2000 titoli, altamente specializzata in lingua, cultura, folklore, storia e geografia dei paesi ladini.

 

Chi che sion

L'Istituto Ladin de la Dolomites l é l istitut metù in pè da la Provinzia par al descore e le usanze di ladin. Al daida i paìs de la part auta de la provinzia da Belum, che i ven da mile e passa aign de storia vivuda inte mez a le Dolomiti, a cresse, ma con chela che i se  mantegne a sa mùot. Soraldut, l Istituto l i tent a dut chel che ocor fà aldidancùoi parchè che la đênt i sape descore e scrie anca par ladin e nò solche par taliân.

 

L Istituto Ladin de la Dolomites l é na associaziôn culturâl che tegn aùna la Provinzia, 34 Comuign, spartii inte 5 Unioign Montane, e le Unioign Ladine da Agort, Cadore, Comelego e Zoldo.

L lstituto l é rapresentà dal Presidênt del Consilio de Aministraziôn. L à anca na Comissiôn Sientifica e an Diretôr, che l i tent a chel che se fâs, e anca an pùochi de ofizi pi picioi (Sportìei), sgarnelai ca e là, par esse pi daesin da la đênt. Al Consilio de Aministraziôn e la Comissiôn Sientifica i à inte i Comuign, che però i à da se mete insìeme a uso chel che i fâs edùt co le Unioign Montane, e sto tânt al vâl anca par le Unioign Ladine.

L Istituto al fâs an giornâl-libret (Ladin!), scrit an sin par taliân e n sin par ladin, ma anca libre e materiâl da vede o scoltà. Al fâs anca trasmissioign par la radio e la televisiôn, an concors de musica (Ladincantando!), corsi de formaziôn, al daida chi che à da scrie par ladin e l dâs al personâl par i Sportìei. L à po anca an sito sul Internet (www.istitutoladino.it).

A Borca, tacada ai ufizi, l é na biblioteca con pi de doimile titoi, intrà libre e autre robe, dute in cônt de descore, cultura, folklôr, storia e geografia di paìs ladin.

La legge n. 482 del 15 dicembre 1999

La legge n. 482 del 1999 è la norma dello Stato che dà attuazione al principio di tutela delle minoranze linguistiche sancito dall'Art. 6 della Costituzione, riconoscendo ufficialmente un determinato novero di gruppi etno-linguistici, detti “storici”, vale a dire storicamente radicati in Italia. Essa consente l'utilizzo delle rispettive lingue, accanto all'italiano, nell'ambito della pubblica amministrazione, della scuola e dei media.

Per quanto attiene alla pubblica amministrazione, in base alle previsioni della 482/99, di anno in anno, vengono finanziati progetti attinenti a diverse tipologie di interventi: sportelli linguistici, corsi di formazione per dipendenti, attività culturali di promozione della lingua, toponomastica.

I progetti sostenuti dalla 482/99 in campo scolastico seguono un proprio specifico canale di finanziamento, che si svolge nell'ambito delle istituzioni preposte all'istruzione pubblica.
Attualmente non hanno ancora avuto realizzazione le previsioni relative all'uso delle lingue minoritarie nella televisione e radio pubblica a servizio della Ladinia Bellunese.

 

La lege n. 482, 15 de dizenbre del 1999

La 482 del 1999 l é la lege del Stato Taliân che l à metù in pratega al prinzipio menzonà da  l art. 6 de la Costituziôn "La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche". Daìnte de chesta lege, se cata la nota di “gruppi etno-linguistici” dit “storici”, ven-a-dì in Italia da maunân (da no confonde con chi nùof che é daré a vegnì ca aldidancùoi da dut al mondo). La dis che andoe che stâs chi che à chele zerte faèle, se pùol le dorà, tânt a descore che a scrie, inte i ufizi de la Aministraziôn publica, a scòla, sui giornai, par radio e televisiôn.

Par l Aministraziôn publica, daré chel che la dis la 482/99, an par an ven metù an tânt par  tegnì daêrt sportìei linguistici, fà corsi de formaziôn par chi che laora inte la Aministraziôn publica, 'sià laori culturai par i dà valôr al descore ladin e tabele par i nomi di paìs.

I progêt che la 482/99 la i paga a le scòle, inveze, i và par conto sò e i ven 'siai da chi che laora par la istruziôn publica.

Anfin adês, la pârt de la lege che à da che fà co la radio e la televisiôn publica la no n é stada metuda in anda.

 

Le minoranze linguistiche nella provincia di Belluno

Gran parte delle Dolomiti, la porzione orientale e meridionale, risulta compresa nell'ambito dei confini amministrativi della Provincia di Belluno, tanto che interamente dolomitica ne è la parte superiore. Questo territorio, dove, nel corso dei secoli, sono entrate in contatto popolazioni e culture di diversa provenienza, è area in cui ancor oggi, accanto all'italiano, sono d'uso comune parlate arcaiche, quali il ladino ed il sappadino.

Nell'alto Bellunese il ladino (lad. ladin) è di due varietà principali: il ladino di tipo cadorino, parlato nell'Oltrechiusa, nel Cadore centrale, in Comelico e in Ampezzo; il ladino di tipo atesino, parlato nell'alto Agordino. Una terza varietà, detta “ladino-veneto”, poiché si caratterizza per un maggior influsso da parte delle parlate venete, è diffusa nell'Agordino centro-meridionale e nella Valle di Zoldo.

Il sappadino (sap. plodarisch) è l'idioma germanico proprio di Sappada (sap. Plodn), un gruppo di villaggi posti in prossimità delle sorgenti del Piave, sorti nel basso medioevo dall'aggregazione di alcune famiglie provenienti dalle valli dell'odierno Osttirol.

In Alpago, nel basso Bellunese, pur essendo da tempo caduta in oblio la lingua, viene conservata e valorizzata l'identità “cimbra” di alcune località fondate da boscaioli ed artigiani germanofoni provenienti dall'altopiano di Asiago, ai primi dell'Ottocento.

 

Le minoranze de la provinzia da Belum

La pi gran pârt de le Dolomiti, chele metude a bonora e međodì, le é sota de la Provinzia da Belum, che da mêz in su la é deldut dolomitica. La đênt da cheste valade, lùoch andoe che inchelaòta i é vegnui da duti i vêrs, aldidancùoi i descor par taliân, ma anca ncora a la vegia, in valgó par ladin e in valgó autre par todesch.

Al ladin (tal. ladino) de chi da la pârt auta de la Provinzia da Belum al pùol esse de doi sôrt: chel “cadorin”, descorest in Cadore, in Anpêz e in Comelego, e chel “atesin”, descorest da chi da Leinalônch, da chi da Col e da chi da La Rocia. La faèle de chi da via par Agort e da la val de Zoldo le é dite “ladin-veneto”, parchè che le se à messedà col veneto an sin de pi de cheleautre.

Al sapadin (sap. plodarisch) l é l patuà todesch de chi da Sapada (sap. Plodn), an paìs de chindes vile su in zima a la val del Piave, andoe che pena dapó l Mile le era đude a stà an pùoche de fameie lugade da l Osttirol del didancùoi.

In valgó in Alpâch, da la banda del Cansilio,  anche se oramai al descore todesch da na ota i l à pêrt, i varđa de tegnì senpre da cônt al sò esse “zinbri”, a đà che ilò l era an pùoche de vile de boschìer e marangoign todesch, vegnui su da Asiago intôr ai prim de l Otozento.

 

Ruolo della Provincia nella tutela della minoranza linguistica ladina

La Provincia di Belluno inserisce, tra i Principi fondamentali del proprio Statuto, la volontà di promuovere lo sviluppo della comunità provinciale nel rispetto della storia, delle tradizioni e delle culture locali, con particolare attenzione alle isole alloglotte germanofone e all'area ladina montana.

Per dare attuazione a tali propositi, dall'agosto 1999, l'Amministrazione provinciale, presso la propria sede, ha attivato un apposito Ufficio Minoranze Linguistiche, centro di riferimento e coordinamento per enti locali ed associazioni private che dal 2007 ospita uno Sportello ladino.

Il Consiglio provinciale di Belluno – con delibera n. 30/244 del 27 ottobre 2001 – ha delimitato l'ambito territoriale delle minoranze linguistiche ladine e germaniche sulla base delle rispettive deliberazioni consiliari dei propri Comuni (successive delibere hanno provveduto ad alcune integrazioni). Ciò in adempimento della legge n. 482 del 1999 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”, che ha affidato ai Consigli provinciali il compito di delimitare l'ambito in cui si applicano le sue disposizioni, sentiti i Comuni interessati.

In particolare, per quanto riguarda la minoranza linguistica ladina, il Consiglio provinciale di Belluno ha poi licenziato (10 aprile 2003) lo schema di Statuto del costituendo Istituto Culturale Ladino, in seguito approvato dai singoli enti ed unioni ladine aderenti. In seno al Consiglio di amministrazione dell'Istituto Ladin de la Dolomites, la Provincia è rappresentata dal proprio Presidente, ovvero da un suo delegato.

Sempre ai sensi della legge n. 482 del 1999, annualmente, l'Amministrazione provinciale, come capofila delle Unioni Montane Agordina, Cadore-Longaronese-Zoldo, Centro Cadore, Comelico-Sappada e Valle del Boite, presenta un progetto unitario, redatto in sinergia con l'Istituto Ladin de la Dolomites, per la partecipazione ai relativi finanziamenti.

 

Chel che fâs la Provinzia par rencurà la minoranza ladina

Inte mêz ai prinzipi fondamentai del sò Statut, la Provinzia l à metù che l à chela de fà cresse duta la sua comunità e de aé respêt par la storia, le usanze e l mùot de esse de duti, soraldut par chi paìs andoe che se descor par todesch o par ladin.

Par lugà a fà par dassen sto tânt, dal mês de aost del 1999 la Provinzia l à daêrt a Belum, in Via Sant Anđrea, an ufizio aposta, dit “Ufficio minoranze linguistiche”, par i Comuign e le associazioign ladine o todesche (da Alpâch e Sapada). In pi, del 2007, l é stat daêrt ilò  anca an Sportel Ladin.

Al Consilio de la Provinzia da Belum – co la delibera n. 30/244 dei 27 de otobre del 2011 e daré le delibere di Comuign, fate inlaòta o anca dapó- l à metù đu, negre sul biânch, la nota con duti i Comuign andoe che se descor ladin o todesch. Dut chest  daré la lege  482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”, che la laga che sìebe i Consili de le Provinzie a dezide andoe mete in anda chel che la parmet de fà, sentui daànt i Comuign che pùol aé an interês.

Par i ladin, al Consilio de la Provinzia da Belum l à metù đu, e pó votà ai 10 de auril del 2003, al Statut del Istituto Cultural Ladin che l aea chela de mete in pè, e al l à fat azetà da dute le Unioign Montane e le Unioign Ladine interessade. Inte l Consilio de aministraziôn de l Istituto Ladin de la Dolomites, par la Provinzia và inte al Presidênt, opura valgunc autre mandà da iel.

Senpre daré chel che la dis la lege n. 482 del 1999, an par an l Aministraziôn de la provinzia, che la se dà da fà par zinch Unioign Montane (Agordina, Cadore-Longaron-Zoldo, Cadore de Mêz, Comelego-Sapada e de la Val del Boite), la manda a Roma an progêt, metù đu aùna co l Istituto Ladin de la Dolomites, cossita che l Istitut l abe i schei che vocor par đì inaant.

 

Storia

L'Istituto Ladin de la Dolomites è stato ufficialmente costituito il 21 luglio 2003 ed ha iniziato ad operare il 15 dicembre dello stesso anno, con sede legale ed amministrativa in Borca di Cadore e sede secondaria in Selva di Cadore. Si tratta di una associazione non lucrativa, promossa dall'Amministrazione provinciale di Belluno con l'adesione di enti locali, associazioni ed unioni culturali ladine, in attuazione dell'art. 16 della legge n. 482 "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche" del 15 dicembre 1999, norma con cui lo Stato attribuisce a Regioni e Province la facoltà di creare istituti finalizzati alla tutela delle tradizioni linguistiche e culturali delle popolazioni riconosciute come minoranze linguistiche storiche. La denominazione dell'Istituto in lingua italiana è Istituto Culturale delle Comunità dei Ladini Storici delle Dolomiti Bellunesi.

Il proposito era di coinvolgere i 39 Comuni della Provincia che si sono dichiarati appartenenti alla minoranza linguistica ladina con delibere dei rispettivi Consigli. In seguito i Comuni di Colle Santa Lucia, Cortina d'Ampezzo, Livinallongo del Col di Lana, denominatisi “Ladini ex Asburgici”, hanno costituito – mediante un consorzio intercomunale – l'Istitut Cultural Ladin “Cesa de Jan”, che ha sede a Colle Santa Lucia ed al quale è associata anche la comunità di Rocca Pietore.

A seguito dell'attivazione di una rete di Sportelli linguistici ladini, collegati agli enti locali del territorio ed operanti in sinergia con l'Istituto Ladin de la Dolomites, è venuta meno la necessità del mantenimento della sua sede secondaria, che ha cessato di essere operativa sul finire del 2007.

 

La storia

L Istituto Ladin de la Dolomites  l é stat metù su ai 21 de lui del 2003 e l à daêrt, pùoch dapó, ai 15 de dizenbre, coi ofizi del Diretôr, de l Aministraziôn e la Biblioteca a Borca e n ofizio pi piciol in Selva. L é na associaziôn che la no n à da vadagnà, metuda su da la Provinzia da Belum co le Unioign Montane e co le Unioign Ladine, daré chel che dis l art. 16 de la lege n. 482 del 1999 "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche", andoe che l Stato Taliân l i parmet a le Regioign e a le Provinzie de mete su istituti fai aposta, con chela de mantegnì l descore e le usanze de chi che é “minoranza linguistica storica”. Par taliân, l Istituto l à gnom “Istituto Culturale delle Comunità dei Ladini Storici delle Dolomiti Bellunesi”.

In prima la Provinzia l aea chela de tole inte duti i 39 Comuign de la Provinzia che del 2001-2003 i se aea dit “ladin” con delibere aposta. Dapó la é đuda a se la fenì che i trei Comuign de Col de Santa Luzia, Anpêz e Leinalônch, che i s à metù gnom “Ladini ex Asburgici”, sturtai inte nan consorzio, i à daêrt an autre istitut, l Istitut Cultural Ladin “Cesa de Jan”, a Col de Santa Luzia; con lori dapó l é stat dacorđo anca l Comun da La Roca.

Incan che i é stai daêrt an pùochi de Sportìei Ladin colegai a l Istituto, in sozietà con i Comuign o co le Unioign Montane da Agort, Cadore, Comelego e Zoldo,  no n é pi stat bisoign de tegnì daêrt anca l ofizio pi piciol in Selva, che par chel, intôr a la fin del 2007, l é stat serà.

 

 

Dove siamo e come contattarci

La sede dell'Istituto Ladin de la Dolomites si trova a Borca di Cadore, al primo piano del palazzo dell'Unione Montana della Valle del Boite.

Gli uffici dell'Istituto sono ripartiti in “Direzione”, “Amministrazione”, “Biblioteca”.

Orario di apertura al pubblico:

  • lunedì: 9:30 – 12:30
  • martedì: 9:30 – 12:30 e 14:00 – 15:00
  • mercoledì: 9:30 – 12:30
  • giovedì: 9:30 – 12:30 e 14:00 – 15:00
  • venerdì: 9:00 – 13:00

Indirizzi e numeri:

  • posta: Istituto Ladin de la Dolomites, Via Frate Tomaso De Luca n. 7, 32040 Borca di Cadore (BL)
  • telefono: +39 (0) 435 482 828 (centralino)
  • telefax: +39 (0) 0435 486 077
  • e-mail Direzione: info@istitutoladino.it
  • e-mail Amministrazione: amministrazione@istitutoladino.it
  • e-mail Biblioteca: biblioteca@istitutoladino.it

Biblioteca dell'Istituto Ladin de la Dolomites:

La Biblioteca dell'Istituto Ladin de la Dolomites, con apposita sala di lettura, è allestita presso la sede in Borca di Cadore. Per ulteriori informazioni

http://www.istitutoladino.it/index.php?option=com_content&view=article&id=5

 

Andoe che sion e come fà a ne catà

L Istituto Ladin de la Dolomites l é in Cadore a Borca, al prim piân del palaz de la Uniôn Montana de la Val del Boite.

L Istituto l à trei ofizi: chel del Diretôr, chel de l Aministraziôn e la Biblioteca.

I ofizi i é daêrt:

  • lunes: 9:30 – 12:30
  • martes: 9:30 – 12:30 e 14:00 – 15:00
  • mercol: 9:30 – 12:30
  • đùoiba: 9:30 – 12:30 e 14:00 – 15:00
  • venđre: 9:00 – 13:00

Direzioign e numeri:

  • posta: Istituto Ladin de la Dolomites, Via Frate Tomaso De Luca n. 7, 32040 Borca di Cadore (BL)
  • telefono: +39 (0) 435 482 828 (zentralin)
  • fax: +39 (0) 0435 486 077
  • e-mail del Diretôr: info@istitutoladino.it
  • e-mail de l Aministraziôn: amministrazione@istitutoladino.it
  • e-mail de la Biblioteca: biblioteca@istitutoladino.it

La Biblioteca de l Istituto Ladin de la Dolomites:

La Biblioteca la é a Borca, daìnte de l Istituto: ilò l é i libre e la lùoga par se sentà a lìeđe e scrie. Par an saé de pi:

http://www.istitutoladino.it/index.php?option=com_content&view=article&id=5