DISPOSIZIONI EMERGENZA COVID DAL 16 GENNAIO AL 5 MARZO 2021
🆕COVID nuove norme in vigore dal 16 gennaio 2021 al 5 marzo 2021
Misure valide per la Regione del Veneto (zona arancione)
Le zone verranno riviste periodicamente in base all'incidenza dei contagi sulla popolazione.
🚙 SPOSTAMENTI
⛔ Sono vietati gli spostamenti in un comune diverso da quello di residenza, domicilio o abitazione, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi e non disponibili in tale comune.
✅È consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.
✅ Lo spostamento verso una sola abitazione privata abitata è consentito, nell’ambito del territorio comunale, una volta al giorno, in un arco temporale compreso fra le ore 5:00 e le ore 22:00, e nei limiti di due persone ulteriori rispetto a quelle ivi già conviventi, oltre ai minori di anni 14 e alle persone disabili o non autosufficienti conviventi.
Sono consentiti gli spostamenti dai comuni con popolazione non superiore a 5.000 abitanti e per una distanza non superiore a 30 chilometri dai relativi confini, con esclusione in ogni caso degli spostamenti verso i capoluoghi di provincia.
🏡 SECONDE CASE
Pur non essendo citate è plausibile che venga confermata la possibilità di recarsi presso la seconda casa in Regione, ma è necessario attendere le FAQ del Governo.
🕙 Coprifuoco dalle ore 22.00 alle ore 05.00
⛔Vietati gli spostamenti tra diverse Regioni e Province autonome, fatti salvi i consueti motivi di esenzione.
SERVIZI RISTORAZIONE
⛔ Sono sospese le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie).
✅ Resta consentita la sola ristorazione con consegna a domicilio, nonché fino alle ore 22:00 la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze.
🕕 Per i bar l’asporto è consentito esclusivamente fino alle ore 18:00.
✅ Le attività commerciali al dettaglio si svolgono a condizione che sia assicurato, oltre alla distanza interpersonale di almeno un metro, che gli ingressi avvengano in modo dilazionato e che venga impedito di sostare all'interno dei locali più del tempo necessario all'acquisto dei beni.
ATTIVITÀ SPORTIVA E MOTORIA
✅ E’ consentito svolgere attività sportiva o attività motoria all'aperto, anche presso aree attrezzate e parchi pubblici, ove accessibili, purché comunque nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno due metri per l'attività sportiva e di almeno un metro per ogni altra attività.
➡️ COMPETIZIONI SPORTIVE
✅ Sono consentiti soltanto gli eventi e le competizioni ‒ riconosciuti di interesse nazionale con provvedimento del CONI e del CIP ‒ riguardanti gli sport individuali e di squadra organizzati dalle rispettive federazioni sportive nazionali, all’interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse ovvero all’aperto senza la presenza di pubblico. Le sessioni di allenamento degli atleti, professionisti e non professionisti, degli sport individuali e di squadra, partecipanti alle competizioni nazionali, sono consentite a porte chiuse, nel rispetto dei protocolli emanati dalle rispettive Federazioni Sportive.
PALESTRE E PISCINE
⛔ Sono sospese le attività di palestre, piscine, centri natatori, centri benessere, centri termali.
⛔Sospese le attività che abbiano luogo in sale da ballo e discoteche e locali assimilati, all'aperto o al chiuso.
⛪ CERIMONIE RELIGIOSE
✅ Consentito l'accesso ai luoghi di culto con misure organizzative tali da evitare assembramenti e nel rispetto del distanziamento.
📚 SCUOLA
✅per elementari e medie confermata didattica in presenza.
➡️SUPERIORI: E' ad oggi confermata l'efficacia, per la Regione del Veneto, dell'Ordinanza del Presidente n. 2 del 4 gennaio 2021 che prevede che, a decorrere dal 7 gennaio 2021 e fino al 31 gennaio 2021, gli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado, statali e paritari, e le Scuole di istruzione e formazione professionale adottano la didattica digitale integrata complementare alla didattica in presenza, in modo da assicurare il ricorso alla didattica digitale integrata per il 100% della popolazione studentesca.
➡️Il DPCM prevede dal 18 gennaio una forma flessibile di organizzazione dell'attività didattica in modo che sia garantita la didattica in presenza per una percentuale dal 50 al 75% della popolazione studentesca.
IMPIANTI SCIISTICI
⛔ Sono chiusi gli impianti nei comprensori sciistici;
✅ gli stessi possono essere utilizzati solo da parte di atleti professionisti e non professionisti, riconosciuti di interesse nazionale dal CONI, dal CIP e/o dalle rispettive federazioni.
✅ A partire dal 15 febbraio 2021, gli impianti sono aperti agli sciatori amatoriali solo subordinatamente all'adozione di apposite linee guida da parte della Conferenza delle Regioni, rivolte a evitare aggregazioni di persone e, in genere, assembramenti.
✅ Consentite le attività delle strutture ricettive a condizione che sia assicurato il mantenimento del distanziamento sociale.