Emergenza Covid-19 - Contributo per attività economiche - PRECISAZIONI

Contributo alle attività che hanno subìto calo del fatturato a causa dell'emergenza Covid-19

PRECISAZIONI

Si riportano di seguito alcune precisazioni:

  • all'articolo n. 4 del Bando, al penultimo punto dell'elenco deve leggersi "...: ad esempio, se nell'anno sono stati stipulati contratti a tempo determinato di 8, 10 e 9 mesi, occorrerà sommare i periodi e il risultato (in questo caso 27) dovrà essere diviso per 12;"
  • per il calcolo dei dipendenti in caso di attività avviate dopo il 1° marzo 2019 fare riferimento a quanto indicato al paragrafo CALO FATTURATO NUOVE ATTIVITÀ. Il calcolo del numero dei dipendenti andrà quindi effettuato in relazione ai mesi di attività e varrà per l'intero periodo;
  • i lavoratori a chiamata saranno tenuti in considerazione rapportando il numero di ore  a quelle previste nel relativo contratto di categoria per il tempo pieno;
  • la problematica dell'attività dei maestri di sci è oggetto di approfondimento. Per questa e altre casistiche particolari contattare gli uffici

Maestri di sci "autonomi" con partita IVA:
in caso di fatturazione emessa a chiusura della stagione invernale 2019-2020, dopo il 1° marzo 2020, ma relativa a prestazioni chiaramente riferibili a tale periodo (1/3/2019-1/3/2020) gli importi andranno computati a carico di tale annualità e non della successiva (1/3/2020-1/3/2021). Ove il periodo di riferimento della prestazione non si evinca direttamente dalla fattura allegare dichiarazione del cliente/committente attestante il ricorrere dell'ipotesi sopra indicata.

 

Scaricabile in fondo alla pagina, il bando contributo e il modulo di domanda rivolto alle attivià economiche.

ERRATA CORRIGE

All'articolo n. 4 del Bando, al penultimo punto dell'elenco deve leggersi "...: ad esempio, se nell'anno sono stati stipulati contratti a tempo determinato di 8, 10 e 9 mesi, occorrerà sommare i periodi e il risultato (in qeusto caso 27) dovrà essere diviso per 12;"