Bando per il sostegno delle attività economiche di vicinato nelle aree marginali

Si porta a conoscenza il seguente bando ideato dalla Provincia di Belluno.

Provincia di Belluno

Un bando per garantire i servizi essenziali nelle aree marginali

Con il contributo del Fondo Comuni Confinanti la Provincia pubblica un bando a sostegno delle attività economiche di vicinato.

Le domande vanno presentate entro il 4 novembre 2019

 

La Provincia di Belluno, con il sostegno economico del Fondo Comuni Confinanti e con la collaborazione tecnica della Camera di Commercio di Treviso-Belluno Dolomiti e della Confcommercio di Belluno, ha ideato il progetto strategico “Sviluppo di un nuovo modello di intervento per garantire i servizi essenziali nelle aree marginali attraverso il sostegno dei negozi polifunzionali”.


Al fine di promuovere la polifunzionalità delle imprese commerciali bellunesi, con il bando pubblicato per l’anno 2019 saranno concessi contributi per un importo totale di 1,5 milioni di euro. Poiché le risorse stanziate dal Fondo, pari ad un milione di euro, sono destinate ai comuni confinanti con le province di Trento e Bolzano ed ai comuni a questi contigui, l’Amministrazione provinciale ha deciso di stanziare ulteriori 500.000 euro rivolti ad attività similari situate nel territorio non di confine.


Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di contributo a fondo perduto per un importo massimo del 40% sulla spesa sostenuta ed effettivamente ammissibile.
Possono beneficiare delle agevolazioni le piccole imprese che svolgono attività di commercio nella tipologia di esercizio di vicinato o esercizi di somministrazione di alimenti e bevande e che svolgano e/o intendono esercitare attività commerciale polifunzionale come meglio specificato all’art. 3 del bando 2019.


Il bando vuole premiare i progetti di miglioramento e sviluppo degli esercivi di vicinato e dei pubblici esercizi nell’ottica del raggiungimento della polifunzionalità dei servizi resi con l’obiettivo ultimo di mantenere nelle terre alte i servizi minimi utili a scongiurare lo spopolamento della nostra montagna. 


Le spese che possono essere finanziate riguardano macchinari, impianti produttivi, attrezzature nuove di fabbrica, impianti di illuminazione e di sicurezza, arredi nuovi di fabbrica, ristrutturazione e ammodernamento di beni immobili finalizzati allo svolgimento delle attività commerciali, hardware, programmi informatici, interventi di innovazione digitale, sistemi per l’accettazione di pagamenti innovativi, vetrine intelligenti, realtà aumentata.


Il contributo a fondo perduto pari al 40% della spesa rendicontata ammissibile ha un limite massimo di 80.000 euro (per una spesa di 200.000 euro) e un limite minimo di 2.400 euro (per una spesa di 6.000 euro). Non sono ammesse domande di partecipazione per investimenti inferiori a 6.000 euro.


Le domande vanno inviate alla Provincia di Belluno esclusivamente tramite PEC all’indirizzo provincia.belluno@pecveneto.it entro le ore 12,00 del 4 novembre 2019 indicando nell’oggetto della PEC “Domanda per la concessione di contributi per interventi rivolti alla polifunzionalità” 

Maggiori e complete informazioni nel bando allegato o contattando:

Provincia di Belluno: a.candeago@provincia.belluno.it
Camera di Commercio: Elena Zambelli 0437/955140