Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi festeggia con un insieme di eventi i suoi 25 anni dalla fondazione. 25^ Anniversario del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Per celebrare tutti insieme questo (primo) quarto
di secolo del Parco verranno organizzati e promossi a partire dal 12 luglio e per i tre mesi a seguire degli eventi in tutti i 15 comuni del territorio del Parco.
Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, l' unico nel Veneto, costituito ufficialmente il 12 luglio 1993, promuoverà in onore della ricorrenza dei 25 anni un elenco di eventi nei 15 comuni del territorio, offrendo a residenti e turisti un'occasione per festeggiare e riflettere su questo evento importante. Rappresenterà inoltre il momento per ripensare allo sviluppo futuro del Parco nel solco del suo mandato istituzionale tra l’azione di conservazione e tutela ambientale e la necessità di uno sviluppo socio-economico sostenibile.
Il calendario che proseguirà fino ad ottobre prevede concerti, spettacoli teatrali, eventi per bambini, passeggiate naturalistiche, manifestazioni sportive, proiezioni cinematografiche, conferenze, convegni e molto altro ancora. Il progetto è stato predisposto dallo staff di Oltre le Vette del Comune di Belluno, nato come estensione della manifestazione autunnale Oltre le Vette-Metafore,uomini, luoghi della montagna in programma a Belluno dal 5 al 14 ottobre. Gli organizzatori hanno voluto predisporre un programma, curato da Flavio Faoro e Valeria Benni, che fosse il più condiviso e diffuso tra le popolazioni del Parco, evitando il grande evento di effetto per puntare ad una serie dimanifestazioni forse meno spettacolari ma di grande valore culturale. Non eventi calati dall'alto sul territorio, dunque, ma iniziative condivise con i comuni, i cui sindaci, nella fase preliminare, hanno potuto esprimere le loro preferenze.
Per gli eventi saranno utilizzati spazi all'aperto e indoor, dalle biblioteche civiche ai musei, dalle sale per esposizione ai locali per proiezioni e spettacoli. Molti eventi saranno allestiti all'aperto, a contatto con quell'ambiente la cui tutela e valorizzazione è proprio nello spirito del Parco.
Si inizierà dunque il 12 luglio a Pedavena con un incontro riservato alle Istituzioni cui seguirà un grande concerto di musica popolare. Sul palco allestito nel parco della Birreria Pedavena si esibirà il gruppo musicale "Al Tei" integrato dai musicisti zoldani "I rustek", per lo spettacolo "Bal Tei! In concerto per una festa" in cui le melodie di secoli fa si integreranno con moderne composizioni. Il programma proseguirà fino ad ottobre con concerti, spettacoli teatrali, eventi per bambini, passeggiate naturalistiche, manifestazioni sportive, proiezioni cinematografiche,conferenze e convegni, e altro ancora.
Il punto forte dell'intera rassegna sarà il ciclo "Uno sguardo sul Parco": una serie di mostre a cura di nove fotografi, affermati professionisti dell' immagine, spesso proprio su soggetti di natura, ambiente e animali. Lo scopo sarà quello di offire la possibilità a tutti di ammirare bellezze insospettate, animali innavicinabili, fioriture meravigliose. Ma non con l'occhio dello scienziato e del documentarista, quanto con la visione personale, interpretativa e autonoma degli artisti ciascuno con la sua sensibilità, la sua cultura, la sua grande esperienza, con la speranza di far nascere in chi guarda una riflessione autentica su ciò che lo circonda.
Un lavoro considerevole, coordinato da Giacomo De Donà e distribuito in quasi tutto il territorio del Parco,con una mole di immagini di alto livello e davvero preziosa. Inoltre una selezione delle opere di ogni fotografo, quasi tutte tra l' altro stampate appositamente per questa rassegna da uno studio locale, troverà spazio in una pubblicazione collettiva, in programma per il prossimo anno.
Questi i nomi dei fotografi coinvolti, i Comuni dove esporranno le loro opere e la data di inaugurazione della mostra:Alberto Ferro (Ponte nelle Alpi, dal 14/7); Loris De Barba (Sedico, dal 16/7); Elvio Da Min(Sovramonte, dal 20/7); Ivan Mazzon (Feltre, dal 20/7); Mario Minute (Sospirolo, dal 27/7); Bruno Boz e Giacomo De Donà (Longarone dal 28/7 e S. Gregorio nelle Alpi dal 3/8); Fabrizio Friz e Enrico Da Canal (Cesiomaggiore dal 4/8 e La Valle Agordina dal 5/8). A questi, va detto, si aggiunge la gradita presenza di un autore “amico” di Belluno e della rassegna Oltre le vette (che cura il programma del venticinquennale del Parco), quello di Tiziano Fratus, scrittore e giornalista di grande successo, con importanti volumi all'attivo e rubriche fisse su quotidiani e periodici nazionali. Anche lui dunque porterà il suo contributo di immagini di alberi e natura con una mostra fotografica che sarà inaugurata alla biblioteca di Santa Giustina il 13 luglio.
Di seguito il calendario degli eventi:
-Giovedì 12 luglio
Pedavena
Ore 18 – Sala convegni Birreria Pedavena
12.07.1993 - 12.07.2018 - Celebrazione ufficiale dei 25 anni del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Evento riservato ai rappresentanti delle istituzioni.
Ore 21,30 – Parco Birreria Pedavena
Bal Tei! Al Tei in concerto per una festa. Concerto del gruppo musicale Al Tei con la partecipazione del gruppo I Rustek. L'evento si terrà anche in caso di tempo avverso.
-Venerdì 13 luglio
Gosaldo:
Ore 10 – 16 - Località Pian de le Lope nell’Alta Valle del Mis
Giornata di visita agli "scavi archeologici" dell'antico sito di lavorazione del rame in alta valle del Mis a cura dell'Associazione ARCA – Gruppo Archeologico Agordino.
Santa Giustina:
Ore 18 – Biblioteca civica
Conversazione con lo scrittore Tiziano Fratus e inaugurazione della mostra Homo Radix. Fotografie fra gli alberi degli uomini. Conduce l'incontro Flavio Faoro.
-Sabato 14 luglio
Santa Giustina:
Ore 10 - Via dell'acqua, passeggiata in compagnia dello scrittore Tiziano Fratus fino all'Ostello Altanon.
Ritrovo partecipanti Mulino di Santa Libera.
Possibilità di pranzo all'Ostello Altanòn con menù a prezzo fisso e prenotazione obbligatoria al 0437-800341 entro il 10 luglio.
Belluno:
Ore 16-18 – Centro culturale Piero Rossi
La meravigliosa biodiversità del Parco, laboratorio ludico – didattico su animali grandi e piccoli e piante colorate e verdi del Parco. Per bambini tra i 5 e i 12 anni, con le guide della Cooperativa Mazarol.
Ponte nelle Alpi:
Ore 18 – Municipio di Cadola
Uno sguardo sul Parco
Inaugurazione della mostra Stagioni
Fotografie di Alberto Ferro
Sovramonte:
Ore 21 – Località Vandela di Faller
Note di notte. Concerto tra i meleti della Fisorchestra “G. Rossini” diretta dal M° Ernesto Bellus, organizzato dall'Albergo Diffuso di Faller e dalla Proloco Sovramonte.
Val di Zoldo:
Ore 21 – Rifugio “Sommariva” al Pramperet.
Una montagna di stelle. Serata di osservazioni astronomiche in alta montagna organizzata dal CAI sezioni di Oderzo e Val di Zoldo con i telescopi del Gruppo Astrofili Agordini.
-Lunedì 16 luglio
Sedico:
Ore 18 – Palazzo dei servizi
Uno sguardo sul Parco
Inaugurazione della mostra Esplorare, fotografare...
Fotografie di Loris De Barba
-Mercoledì 18 luglio
Sedico:
Ore 20,45 – Località Villa Patt
Lettura teatrale del libro di Jean Jono L'uomo che piantava gli alberi, a cura di Livio Vianello, compagnia Scenari.
-Venerdì 20 luglio
Sovramonte:
Ore 18 – Località Casèl di Sorriva
Uno sguardo sul Parco
Inaugurazione della mostra Dolomiti Bellunesi… a parte
Fotografie di Elvio Damin
Feltre:
Ore 18 – Palazzo Borgasio
Uno sguardo sul Parco
Inaugurazione della mostra Il popolo a sangue freddo
Fotografie di Ivan Mazzon
-Sabato 21 luglio
Gosaldo:
Ore 12 - Località Lambroi
Presentazione della nuova area camper del comune di Gosaldo ai visitatori, con rinfresco a cura dell’ AUSER COL BEL di Tiser.
Ore 14 - Laboratorio di metallurgia con l'Associazione ARCA – Gruppo archeologico agordino
Ore 17 - Dolomi-tan concerto del gruppo Domitan, melodie montane.
-Venerdì 27 luglio
Sospirolo:
Ore 18,30 – Centro civico
Uno sguardo sul Parco
Inaugurazione della mostra Origini
Fotografie di Mario Minute
-Sabato 28 luglio
Ponte nelle Alpi:
Ore 11 – Chiesetta di Sant'Andrea
Concerto del gruppo musicale Al Tei Antiche radici e nuove foglie, in occasione degli eventi per la festa di Santa Cristina. Presentazione dei progetti di restauro dell'area.
Longarone:
Ore 18 – Municipio, Palazzo Mazzolà
Uno sguardo sul Parco
Inaugurazione della mostra Oltre l'Incanto
Fotografie di Bruno Boz e Giacomo De Donà
-Venerdì 3 agosto
Val di Zoldo:
Ore 10 – Località Malga Prampèr
Pramperiadi, evento per ragazzi
ore 14 – La compagnia Casa degli gnomi presenta lo spettacolo per contastorie e burattini Pepolino Capelverde.
San Gregorio nelle Alpi:
Ore 18 – Sala Tina Merlin – Museo delle Zoche e della Tarsia
Uno sguardo sul Parco
Inaugurazione della mostra Oltre l'Incanto
Fotografie di Bruno Boz e Giacomo De Donà
Sospirolo:
Ore 20,45 – Centro Civico
Presentazione del libro di Fausto Tormen Lungo la via degli ospizi – Nel Parco Dolomiti Bellunesi, Dario De Bastiani editore. Proiezione di un video/diaporama di Luigi Zampieri e Roberto Soramaé.
-Sabato 4 agosto
Cesiomaggiore:
Ore 17 – Val Canzoi, Località Orsera
Uno sguardo sul Parco
Inaugurazione della mostra Emozioni dentro il fascino dell'insolito
Fotografie di Enrico Da Canal e Fabrizio Friz
-Domenica 5 agosto
Sovramonte:
Ore 11 - 16 - località Busa delle Vette
Giornata di visita agli "scavi archeologici" degli antichi siti pastorali a cura dell'Università di Trento e di New Castle.
La Valle Agordina:
Ore 18 – Museo etnografico
Uno sguardo sul Parco
Inaugurazione della mostra Emozioni dentro il fascino dell'insolito
Fotografie di Enrico Da Canal e Fabrizio Friz
-Martedì 14 agosto
Rivamonte Agordino
Ore 15 – 17 - Località Valle Imperina, Centro visitatori “Uomini di Valle Imperina”.
Laboratorio didattico - pratico per ragazzi sulla lavorazione del ferro con un artista fabbro. A cura della società cooperativa Mazarol.
-Sabato 8 settembre
Sospirolo
Ore 14 – Località Pian Falcina.
Visita area ristoro, camper e punto informativo del Parco.
Ore 17 – Località Pian Falcina
Cantautori. Concerto del gruppo musicale Cantina Malvasia.
-Domenica 9 settembre
Belluno
ore 14.00 - Rifugio 7° Alpini alla Schiara.
Concerto al Settimo Cielo dell'Orchestra da camera L. Viel, Direttore M Attilio Cadorin.
Armonie, CAI Belluno e ABVS Bolzano Bellunese.
-Sabato 15 settembre
Sovramonte
Ore 14,30– Ristorante Antica Torre, località Col dei Mich
Vallazza Viva – alla scoperta della cima più occidentale del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Laboratorio di lettura del paesaggio ai piedi del Monte Vallazza. Con iscrizione.
Belluno:
Ore 16-18 – Centro culturale Piero Rossi
La meravigliosa biodiversità del Parco, laboratorio ludico-didattico sulle piante del Parco. Per bambini tra i 5 e i 12 anni, con le guide della Cooperativa Mazarol.
Ore 18 - Museo naturalistico del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.
Rassegna Herbarium, - I giorni delle piante.
Presentazione del volume Francesco Caldart (1892 – 1970) botanico e il catalogo del suo erbario di Carlo Argenti, collana Quaderni del Museo naturalistico, editore Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.
Cesiomaggiore:
Ore 20 – Località Pradenich
Il Parco a tavola. Serata enogastronomica con presentazione e degustazione di prodotti della Carta qualità del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi in collaborazione con l'Istituto Agrario "A. Della Lucia" e l'ENAIP di Feltre.
Aquiloni – Viaggio nella musica popolare da ballo europea. Concerto del gruppo Dia Duit, musica folk acustica.
-Domenica 16 settembre
Sovramonte
Ore 9,30 – Ristorante l'Antica Torre, località Col dei Mich
Scoprendo la Vallazza - Passeggiata/salita alla scoperta della Vallazza, con iscrizione a pagamento comprensiva di ristoro e pranzo.
ore 10,30 - Vallazza Vertical, gara di corsa in montagna.
-Venerdì 21 settembre
Feltre
Ore 9,30 -13, Giardino di Villa Binotto, sede Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
Sai cos'è il Parco?
Incontro dei ragazzi della scuola primaria con il personale ed i Carabinieri Forestali del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.
-Sabato 22 settembre
Feltre
Ore 17 – Sala degli stemmi
Il sentiero luminoso: sul “senso” del camminare. Incontro con lo scrittore Wu Ming 2.
-Domenica 23 settembre
Rivamonte Agordino
Ore 9,30 - Trofeo dei 16 comuni dell'Agordino
Competizione itinerante di corsa in montagna a staffetta.
Cesiomaggiore
Ore 10,30 - Località Passo del Comedòn (m. 2.130)
Alta Valle del Mis, Primiero e Feltrino insieme sul Passo del Comedon.
Abbraccio simbolico tra popolazioni di valli diverse con comuni destini.
Pedavena
Ore 15,30 – Località Pian d'Avena
La natura degli uomini. Appunti intorno all'idea e alla pratica di conservazionismo.
Incontro con lo scrittore Tiziano Fratus, interventi musicali alla fisarmonica di Paolo Forte. Conduce l'incontro Valeria Benni. In caso di tempo avverso l'incontro si terrà alla sala Silvio Guarnieri.
-Venerdì 28 settembre
Longarone
Ore 21 - Sala del Centro Culturale
Proiezione di film a contenuto naturalistico
Living with wildlife, di Leanne Allison, Canada, 23'
L'aritmetica del lupo, di Alessandro Ingaria , Italia, 38'
-Sabato 29 settembre
Pedavena
Ore 20,30 – Sala Guarnieri
Alte vie e cammini in quota – Presentazione dell'Alta via Dolomiti Bellunesi a cura del CAI di Feltre e racconti di attraversate in quota di Lucio Dorz.
-Domenica 30 settembre
Longarone
Ore 9 –Percorsi della memoria 2018
Una corsa tra natura e storia sui luoghi del Vajont
-Venerdì 12 ottobre
Belluno
Ore 15,30 – Teatro Comunale
Convegno di studi Dolomiti, patrimonio non solo naturale – Costruire ed operare all'interno del territorio delle Dolomiti, a cura di CAI – TAM, CAI Belluno, in collaborazione con Fondazione
Dolomiti UNESCO. Per informazioni e iscrizioni: tam.caibelluno@hotmail.com
Belluno
Ore 21 – Teatro Comunale
La Riserva Naturale Orientata di Somadida e il bosco vetusto di Col Nero
Conferenza-spettacolo con intervento di Paola Favero e Cesare Lasen.
-Sabato 13 ottobre
Belluno
Ore 17 – Sala Bianchi
Presentazione del volume Geomorfologia del territorio bellunese negli scritti di Giovanni Battista Pellegrini edizione Fondazione G. Angelini, a cura della Fondazione G.Angelini.
La partecipazione ad ogni evento è libera salvo diversamente indicato.
L'Ente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, la Fondazione Teatri delle Dolomiti, i Comuni e i soggetti organizzatori dei singoli eventi declinano ogni responsabilità per incidenti o danni derivanti dalla partecipazione alle attività proposte in questo pieghevole.
Per ogni informazione si invita a consultare il sito www.dolomitipark.it