Avviso contributi eventi calamitosi

PRIME MISURE DI SOSTEGNO AL TESSUTO ECONOMICO E SOCIALE INTERESSATO DAGLI EVENTI CALAMITOSI DI OTTOBRE-NOVEMBRE 2018

Il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale ha disposto le prime misure di sostegno al tessuto economico e sociale nei confronti della popolazione e delle attività economiche e produttive.

I contributi per i privati sono relativi ai nuclei familiari la cui abitazione principale, abituale e continuativa risulti compromessa nella sua integrità funzionale a causa degli eventi calamitosi e sono relativi al ripristino dei danni all’abitazione, alle parti comuni di edificio residenziale e alla sostituzione o ripristino di beni mobili distrutti o danneggiati.

Le tipologie di interventi e danni ammissibili a contributo sono le seguenti:

  • Elementi strutturali
  • Finiture interne ed esterne
  • Serramenti interni ed esterni
  • Impianti di riscaldamento, idrico-fognario (compreso i sanitari)
  • Impianto elettrico
  • Ascensore, montascale
  • Arredi della cucina e relativi elettrodomestici
  • Arredi della camera da letto

Sono esclusi dal contributo i danni :

  • alle pertinenze degli immobili, alle aree e fondi esterni al fabbricato
  • ai fabbricati realizzati in violazione alle disposizioni urbanistiche ed edilizie o che non risultano iscritti al catasto fabbricati
  • ai fabbricati in corso di costruzione o collabenti
  • ai beni mobili registrati (veicoli)

 

I contributi per l’immediata ripresa dell’attività economica e produttiva sono relativi a:

  • ripristino strutturale e funzionale dell’immobile danneggiato sede dell’attività
  • delocalizzazione dell’immobile distrutto o danneggiato e dichiarato inagibile sede dell’attività, tramite affitto di immobile o soluzione temporanea in altro sito
  • ripristino o sostituzione dei macchinari e delle attrezzature danneggiati o distrutti
  • acquisto di scorte di materie prime, semilavorati e prodotti finiti danneggiati o distrutti e non più utilizzabili

I modelli per la domanda di contributo sono  disponibili presso le sedi comunali di Fusine e Forno, oltre che sul sito della Regione Veneto all’indirizzo http://www.regione.veneto.it/web/gestioni-commissariali-e-post-emergenze/ocdpc558-note-comuni

Le domande di contributo, con allegata copia di documento di identità, dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 18.00 del 13 dicembre 2018 al Protocollo del Comune di Val di Zoldo in uno dei seguenti modi:

• consegna a mano all’Ufficio Protocollo in piazza G. Angelini n. 1 –sede municipale di Fusine o presso l’ufficio anagrafe – polizia locale di Via Roma n. 26 sede comunale di Forno;

• trasmissione via email all’indirizzo valdizoldo@clz.bl.it;

trasmissione via PEC all’indirizzo comune.valdizoldo.bl@pecveneto.it.

 

L’ufficio multi sportello presso la sede municipale di Piazza G. Angelini n. 1 (tel. 0437789177 int. 2 – Sig.ra Paola) e l’ufficio anagrafe – polizia locale di Via Roma n. 26 (0437796015 – Sig. Gualtiero) restano a disposizione per ulteriori informazioni e per supporto alla compilazione delle domande di contributo.