Interventi economici sostegno famiglie monoparentali

concessione di contributi alle famiglie monoparentali in situazione di difficoltà anno 2016

 

Contributi alle famiglie monoparentali e ai genitori separati o divorziati in situazione di difficolta' - Anno 2016

il 6 dicembre 2016 scade il termine per presentare le domande per l’accesso agli interventi programmati dalla Regione Veneto per il sostegno delle famiglie monoparentali e dei genitori separati o divorziati in situazione di difficoltà – anno 2016.

Con tale iniziativa la Regione Veneto intende offrire, tramite i Comuni, un supporto economico una tantum dell’importo massimo di euro 400,00, a titolo di rimborso del canone di locazione sostenuto o da sostenere per il periodo 1° gennaio 2016 - 31 dicembre 2016.
Tale contributo sarà concesso sulla base di una graduatoria regionale fino ad esaurimento dei fondi disponibili di euro 400.000,00.

I requisiti di ammissione sono i seguenti:

  • il contributo può essere richiesto dalle famiglie monoparentali, ossia da nuclei composti da un solo genitore e da uno o più figli minori, residenti in Veneto, risultanti dallo stato di famiglia e dal certificato di residenza
  • il nucleo monoparentale deve avere un valore ISEE (indicatore della situazione economica equivalente), in corso di validità, non inferiore ad € 3.000,00 e non superiore ad € 13.000,00
  • nel caso in cui un componente nel nucleo monoparentale abbia una cittadinanza non comunitaria, deve essere in possesso di un titolo di soggiorno valido ed efficace

Come presentare la domanda

Come stabilito dalla Regione Veneto, per presentare la domanda di contributo il richiedente, dal 3 novembre 2016 ed entro il termine perentorio delle ore 12.00 del 6 dicembre 2016, deve:

a) compilare ed inviare via web la “DOMANDA DEL CONTRIBUTO EX ART. 5 DELLA LR N. 29/2012”, seguendo le ISTRUZIONI che troverà nel sito internet: https://salute.regione.veneto.it/web/sociale, nella parte riservata al RICHIEDENTE

b) recarsi presso il Comune di residenza e consegnare i seguenti documenti
    - numero identificativo della domanda ricevuto dalla procedura web (copia della domanda stampata dal sito con il numero identificativo della domanda stessa, ricevuto dalla procedura web e sottoscritta dal richiedente ai fini dell’autocertificazione di quanto dichiarato);
    - copia di un documento di identità non scaduto di chi firma la domanda;
    - ISEE in corso di validità;
    - copia del contratto di locazione;
    - copia di eventuali provvedimenti emessi nel corso dei procedimenti di separazione, annullamento, scioglimento, cessazione degli effetti civili  del matrimonio, relativi a statuizioni di ordine personale e/o patrimoniale tra i coniugi e nei confronti della prole e loro eventuali modificazioni;
    - copia del titolo di soggiorno valido ed efficace in caso di richiedente avente cittadinanza non comunitaria

Potranno essere autocertificate, all’interno della domanda medesima, ai sensi del DPR 445/2000, le seguenti condizioni:

- non autosufficienza di un figlio minore ai sensi della legge 104/92;

- presenza di un riconosciuto disagio psicofisico di un componente il nucleo familiare;

- tipologia del contratto di lavoro del soggetto richiedente il beneficio;

- situazione di disoccupazione o sospensione dell’occupazione;

- situazione di grave difficoltà economica del lavoratore autonomo;

- trattamento dei dati sensibili relativo allo stato di salute;

- stato di residenza e stato di famiglia

Si informa che:

  • può essere presentata una sola domanda per ogni nucleo monoparentale;
  • qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il richiedente decade dal diritto ai benefici eventualmente conseguiti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera, ai sensi dell’art. 75 del DPR 445/00 ed incorre nelle sanzioni penali previste dall’art. 76 (pena a carattere detentivo, anche fino a 5 anni e multe);
  • sui dati dichiarati potranno essere effettuati, ai sensi dell’art. 71 del DPR 445/00, controlli finalizzati ad accertare la veridicità delle informazioni fornite;
  • è fatto obbligo al sottoscrittore della domanda di comunicare per iscritto, alla data della variazione, ogni modifica intervenuta ai requisiti dichiarati.


La suddetta documentazione dovrà pervenire al Comune di Val di Zoldo esclusivamente mediante consegna a mano agli uffici comunali (presso la sede municipale di Piazza G. Angelini n. 1 o presso la sede distaccata sita in Via Roma n. 26 - ex Municipio di Forno di Zoldo) entro il termine perentorio delle ore 12.00 del 06/12/2016, con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00.

Dal 03/11/2016 al 15/12/2016 gli uffici delComune di Val di Zoldo svolgeranno l’istruttoria informatica delle domande compilate dai richiedenti. La Regione Veneto provvederà a formulare la graduatoria delle amministrazioni comunali beneficiarie del Fondo con i relativi nuclei monoparentali destinatari del contributo, sino ad esaurimento del fondo e a pubblicare detta graduatoria nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto e sul sito Internet https://salute.regione.veneto.it/web/sociale.

Definizione della graduatoria

Per la definizione della graduatoria dei nuclei monoparentali destinatari del contributo può essere attribuito per ciascun nucleo un punteggio massimo di 100 punti suddiviso nelle seguenti categorie:

  1. condizione socio-sanitaria fino a 40 punti
  2. condizione economica fino a 30 punti
  3. condizione lavorativa fino a 20 punti
  4. residenza nel territorio della Regione Veneto da almeno due anni ad eccezione delle ipotesi di cui all’art.2, comma 2, lett.b) della L.R. n. 29/2012, per le quali è sufficiente la sola residenza nel territorio della Regione, pari a punti 10.

In caso di parità di punteggio finale il contributo viene concesso in base al seguente ordine di priorità:

a)    il contributo è concesso prioritariamente al nucleo con valore ISEE minore;

b)    in caso di parità di ISEE, il contributo è concesso prioritariamente al nucleo con maggior numero di figli minori;

c)    in caso di parità di numero di figli minori il contributo è concesso prioritariamente al nucleo che presenta la domanda prima degli altri nuclei, secondo la data di arrivo dell’identificativo della domanda ricevuto dalla procedura Web.

 

Normativa di riferimento:

deliberazione di Giunta regionale n. 1562 del 10 ottobre 2016
 

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi presso:

  • ufficio commercio del Comune Val di Zoldo

          Via Roma n. 26

           dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00